Concepita dal MAXXI Museo di Roma
Prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Curata da Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte
In collaborazione con MAXXI, Villa Audi – Mosaic Museum, il Sursock Museum, l’Ambasciata d’Italia in Libano e l’Istituto Italiano di Cultura in Libano
Presentata a Villa Audi – Mosaic Museum
29 giugno – 2 settembre 2018
Costruita su una selezione di opere d’arte create dalla più recente generazione di artisti italiani, facenti parte delle collezioni MAXXI, la mostra Classic Reloaded. Mediterranea esegue un’analisi rigorosa, benché ad uno stadio iniziale e non approfondito, dello stretto legame tra la tradizione classica e la ricerca artistica condotta da alcuni esponenti maggiori dell’arte contemporanea italiana.
Classic Reloaded. Mediterranea è stata concepita nel 2018 in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia in Libano, l’Istituto Italiano di Cultura in Libano, l’Ambasciata d’Italia in Tunisia, l’Istituto Italiano di Cultura in Tunisia, quale progetto itinerante da ospitare in diverse città del bacino mediterraneo nell’ambito di “Italia, Culture, Mediterraneo”, il programma culturale che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove nei paesi del Medio-Oriente e del Nord-Africa. La mostra sarà presentata a Villa Audi a Beirut, poi al Museo Nazionale del Bardo a Tunisi.
I musei prescelti per ospitare questa mostra si caratterizzano per il loro profondo legame con la storia locale e per le loro importanti collezioni artistiche antiche. Entrambi gli aspetti sottolineano lo stretto dialogo stabilito con le opere esposte, che rivelano la matrice storico-culturale condivisa dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. In quest’ottica, Classic Reloaded. Mediterranea – che comprende le opera di tredici artisti – tenta di delineare un percorso che si rifletta nella natura prismatica ed itinerante di questa cultura, nonché nella sua vitalità e presenza contemporanee. Una cultura ibrida, sfaccettata, che considera il Mare nostrum quale un inestimabile fonte di tradizioni e valori.
Opere di Salvatore Arancio, Maurizio Cattelan, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Bruna Esposito, Flavio Favelli, Mimmo Jodice, Sabrina Mezzaqui, Liliana Moro, Luigi Ontani, Pietro Ruffo, Remo Salvadori, and Luca Trevisani.
Orari d’apertura di Villa Audi – Mosaic Museum
Orario giornaliero: dalle 10:00 alle 18:00
Giovedì: dalle 10:00 alle 21:00
Domenica: dalle 11:00 alle 17:00
Nell’ambito di: Vivere all’italiana e Italia/Culture/Mediterraneo.
Con il supporto di: Ambasciata d’Italia in Libano, Istituto Italiano di Cultura in Libano, Ambasciata d’Italia in Tunisia, Istituto Italiano di Cultura in Tunisia.
Partners per l’organizzazione a Beirut: Fondazione Audi e Museo Sursock.
Membri fondatori MAXXI: Mibact, Enel e Regione Lazio.