Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Eventi in programma

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Gio 16 Ott 2025Gio 16 Ott 2025
XXV SLIM | Presentazione della traduzione araba di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Presentazione della traduzione araba di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini Biblioteca Pubblica Assabil – Bachoura Branch, Beirut Nel contesto della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, in collaborazione con l’Associazione Assabil, […]

Leggi di più
Mar 25 Nov 2025Dom 30 Nov 2025
RASSEGNA FRATELLI TAVIANI | IL CINEMA COME PENSIERO IN FORMA DI VISIONE.

Nel panorama del cinema italiano del secondo Novecento, pochi nomi hanno saputo intrecciare con tanta coerenza etica ed estetica l’impegno civile con la forza evocativa del racconto cinematografico quanto Paolo e Vittorio Taviani. Autori schivi, appartati rispetto ai riflettori della mondanità culturale, ma radicalmente presenti nel dibattito più profondo sull’identità, sulla memoria e sul senso […]

Leggi di più
Mar 25 Nov 2025Sab 25 Ott 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “PADRE PADRONE”

Vincitore del Festival di Cannes del 1977, questo classico dei fratelli Taviani è basato sull’autobiografia di Gavino Ledda, “Il compagno che fugge”. Gavino ha sei anni quando suo padre lo strappa alla scuola per fargli sorvegliare le pecore in una campagna desolata, rintanato giorno e notte in una capanna di fortuna. Il bambino subisce continue […]

Leggi di più
Mer 26 Nov 2025Mer 26 Nov 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “ALLONSANFAN”

Italia, 1816, durante gli anni turbolenti della Restaurazione. Fulvio Imbriani, un aristocratico lombardo affiliato all’ordine rivoluzionario segreto dei Fratelli Sublimi, viene arrestato dalla polizia. Dopo la scarcerazione, i suoi compagni iniziano a sospettare che li abbia traditi, soprattutto dopo la morte misteriosa del loro leader, Filippo. In realtà, Filippo si è tolto la vita. Deluso […]

Leggi di più
Gio 27 Nov 2025Gio 27 Nov 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “LA NOTTE DI SAN LORENZO”

In una serena notte estiva, sotto un cielo trapunto di stelle, una donna racconta al figlio una vicenda accaduta molti anni prima, durante la Seconda guerra mondiale. È il 10 agosto 1944. Nelle campagne toscane, gli abitanti del piccolo borgo di San Martino sono costretti ad abbandonare le loro case, minate dai soldati tedeschi in […]

Leggi di più
Ven 28 Nov 2025Ven 28 Nov 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “KAOS”

Il film porta sullo schermo quattro racconti tratti dalla raccolta in quindici volumi Novelle per un anno di Luigi Pirandello, ambientati nella Sicilia ottocentesca, terra natale dello scrittore. A fare da filo conduttore tra le storie è un corvo, mostrato all’inizio mentre i paesani gli legano una campanella al collo. Questo corvo assume un ruolo […]

Leggi di più
Sab 29 Nov 2025Sab 29 Nov 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “CESARE DEVE MORIRE”

Film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani, girato in stile docu-drama, mescolando realtà e finzione teatrale. Nel teatro del carcere romano di Rebibbia si conclude la rappresentazione del Giulio Cesare di Shakespeare, interpretata da un gruppo di detenuti della sezione di Alta Sicurezza. Tornati nelle loro celle, gli attori-detenuti ripensano a un percorso […]

Leggi di più
Dom 30 Nov 2025Dom 30 Nov 2025
RETROSPETTIVA FRATELLI TAVIANI | PROIEZIONE DI “LEONORA ADDIO”

Il film non segue la trama della novella omonima di Luigi Pirandello, ma intreccia due fili narrativi distinti: da un lato, il viaggio travagliato delle sue ceneri dopo la morte nel 1936; dall’altro, l’adattamento di una delle sue ultime novelle, Il chiodo. Alla morte di Pirandello, il regime fascista gli rende onori ufficiali, celebrandone la […]

Leggi di più