Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

23° Festival del Cinema Europeo, 26 gennaio – 7 febbraio

Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura con i seguenti film:
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (Giovedi 26 gennaio alle ore 19:30 e Mercoledi 1 febbraio alle ore 22.15)
SINOSSI:  Sette amici di lunga data si riuniscono pe una
cena. Quando decidono di condividere il contenuto di ogni messaggio, e-mail e chiamata telefonica che ricevono sul telefonino, numerosi segreti cominciano a svelarsi e l’equilibrio del gruppo si sconvolge.

La pazza gioia di Paolo Virzì (Domenica 29 gennaio alle ore 22.15 e 31 gennaio alle or 17:30)
SINOSSI: Beatrice è una mitomane chiacchierona e dal comportamento eccessivo. Donatella è una
Giovane donna tatuata, fragile e introvertita. Le due donne, pazienti di Villa Biondi, un’istituzione
terapeutica per donne soggette a disturbi mentali, fanno amicizia. Un pomeriggio, decidono di fuggire, ben decise a trovare un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo della gente “sana”.

Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (Venerdi 3 febbraio alle ore 22.15 e Domenica 5 febbraio alle ore 17:30)
SINOSSI:Inseguito dalla polizia per le vie di Roma, Enzo si tuffa nelle acque del Tevere e entra in contatto
con una sostanza radioattiva che lo contamina. Presto, si accorge che possiede poteri sovrannaturali: una forza e una capacità di rigenerazione sovrumane che decide di mettere al servizio delle sue attività criminali. Questo fino a che incontra Alessia, una giovane donna fragile, persuasa che egli è l’incarnazione di Jeeg Robot, eroe del manga giapponese, presente sulla terra per salvare il mondo. Ma Enzo dovrà affrontare “Lo Zingaro”, che vuole sapere da dove gli viene questa forza sovrumana.

  • Organizzato da: Delegation of the European Union to Lebanon
  • In collaborazione con: Embassies & cultural institutes Eu Member States