Partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura con i seguenti film: • Youth di Paolo Sorrentino / Giovedì 28 gennaio, ore 19:30 – Martedì 2 febbraio, ore 22:15 Youth/La giovinezza è una commedia drammatica del 2015 scritta e diretta da Paolo Sorrentino, al suo secondo film in lingua inglese. Michael Caine and Harvey Keitel interpretano due amici che riflettono sulle loro vite durante una vacanza nelle Alpi svizzere. È la storia dell’eterna rivalità tra vecchiaia e giovinezza, tra passato e future, vita e morte, impegno e tradimento. Il cast include Rachel Weisz, Paul Dano e Jane Fonda. • Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone / Venerdì 29 gennaio, ore 22:15 – Giovedì 4 Febbraio, ore 17:30Film del 2015 co-scritto, co-prodotto e diretto da Matteo Garrone, al suo primo film in lingua inglese, con Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones and John C. Reilly. La pellicola è l’adattamento cinematografico della raccolta di fiabe del poeta e uomo di corte napoletano Giambattista Basile, Pentamerone o Lo cunto de li cunti. Pubblicata postuma tra il 1634 ed il 1636, essa contiene le prime versioni di fiabe celebri quali Rapunzel, La bella addormentata nel bosco e Cenerentola, che hanno ispirato numerosi autori quali i Fratelli Grimm, Hans Christian Andersen, Charles Perrault. Il film è composto da tre diversi episodi liberamente tratti da altrettanti racconti della raccolta, narrati intrecciati fra loro: La cerva, La pulce e La vecchia scorticata. • Il nome del figlio di Francesca Archibugi / Lunedì 1o febbraio, ore 17:30 – Venerdì 5 febbraio, ore 20:00Film del 2015, diretto da Francesca Archibugi, con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Giulia Salerno. È l’adattamento dell’opera teatrale Le Prénom di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, dal quale era già stato tratto il film francese Cena tra amici. Cinque amici si incontrano per quella che dovrebbe essere un’allegra serata ma una domanda sul nome del figlio che due di loro stanno per avere scatena litigi e riapre antiche ferite. Nell’ambito della sezione “European Comedy Classics” del European Film Festival, proiezione di un classico del cinema italiano: • In nome del popolo italiano di Dino Risi / Sabato 30 gennaio, ore 22:15 In nome del popolo italiano è una commedia drammatica del 1971 del regista Dino Risi. Il film è una riflessione spaventosamente realistica, spietata e grottesca sulla crisi della magistratura italiana e sul crescente fenomeno della corruzione di quegli anni. Un magistrato senza macchia indaga sulla morte di una giovane drogata e risale così a un industriale, il quale tenta con ogni mezzo di ostacolarlo. Mentre la città tripudia per una vittoria calcistica, il magistrato, che ha scoperto la non colpevolezza dell’indiziato, decide di procedere egualmente contro di lui, distruggendo le prove della sua innocenza, per colpire attraverso l’uomo tutto il marcio di una società irrimediabilmente corrotta. In occasione del quarto centenario dalla morte di Shakespeare, proiezione di: • La bisbetica domata [The taming of the Shrew] di Franco Zeffirelli / Lunedì 1° febbraio, ore 22:15 La bisbetica domata [The Taming of the Shrew] è un film del 1967 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dall’omonima commedia di William Shakespeare, interpretato dalla coppia d’oro dell’epoca formata da Elizabeth Taylor e Richard Burton nei ruoli di Caterina e Petrucchio. Ambientato a Padova alla fine del XVI secolo, il film narra la storia di due sorelle, Bianca e Caterina. Per divieto del padre, Bianca non può sposarsi finché la sorella non avrà trovato marito. Ma Caterina ha un carattere terribile, e nessuno la vuole in moglie. Sarà Petrucchio a sposarla, dopo un corteggiamento piuttosto agguerrito, permettendo così a Bianca di sposare Lucenzio.