Per cause di forza maggiore, il Prof. Carlo Forcolini non potrà intervenire in occasione dell’Italian Design Day. Tuttavia, la Triennale del Design di Milano, d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha designato l’Arch. Matteo Origoni, della Origoni Steiner Architetti Associati, quale testimonial del design Italiano a Beirut. La Origoni Steiner è vincitrice di numerosi premi nazionali ed internazionali e di due menzioni al prestigioso Premio Compasso d’Oro dellADI.
L’Arch. Origoni, professore di Progettazione dell’Allestimento Museografico presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, terrà una conferenza presso l’USEK (14:30/16:30) sul tema “Design as Storytelling”, in cui parlerà di museografia e design dell’installazione. In serata, illustrerà al pubblico libanese, nel corso di un incontro informale presso la Galleria Debbas (18:00/20:00), la sua esperienza nel campo del design di luminarie.
——————
In occasione del 1° Italian Design Day promosso dal Ministero Degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Università Saint Esprit di Kaslik, l’Istituto Italiano per il Commercio Estero e la Galleria Cesar Debbas & Fils, organizzano due conferenze del Prof. Carlo Forcolini, Direttore Scientifico di Raffles Milano.
– Capire il Design Italiano / Understanding Italian Design – USEK – Facoltà Di Belle Arti e Arti Applicate – Auditorio Jean El Hawa – dalle 14:30 alle 16:30
– Carlo Forcolini, designer tra sogno e realtà / Carlo Forcolini, a designer between dream and reality – Debbas Showroom – Corniche du Fleuve – dalle 18:00 alle 20:00
Lo stesso giorno, in 100 sedi in tutto il mondo, 100 “ambasciatori” della cultura italiana (progettisti, imprenditori, giornalisti, critici, comunicatori, insegnanti …) illustreranno il concetto di eccellenza. Un comitato istituito dal Ministero, in collaborazione con il Triennale Design Museum, ha selezionato per Beirut il designer italiano Carlo Forcolini, ex vice-presidente dell’Istituto Europeo di Design e attualmente Direttore Scientifico di Raffles Milano. Nel corso della sua prolifica carriera, Forcolini ha creato numerosi articoli di arredamento e di illuminazione. Appena laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, ha iniziato a collaborare con i fratelli Castiglioni e poi, per 15 anni, con Vico Magistretti, uno dei maestri del design italiano. Progettista e imprenditore, ha fondato Alias e Nemo e ha progettato per Artemide, Cassina, De Padova, Pomellato, Zumtobel e molti altri. È stato Presidente nazionale dell’ADI, l’associazione storica che rappresenta il sistema del design italiano: produttori, progettisti, giornalisti, critici e distributori.
Carlo Forcolini terrà una conferenza nel primo pomeriggio (14:30-04:30) sul tema “Understanding Italian Design” presso l’Auditorio Jean El Hawa della Facoltà di Belle Arti Applicate dell’Università Spirito Santo di Kaslik. Incontrerà in seguito il pubblico libanese nel tardo pomeriggio (06:00-08:00) presso lo spazio Artemide (per il quale ha creato alcuni articoli di luminaria) della Sala Esposizioni di Debbas, per condividere nel corso di un colloquio informale alcune riflessioni in merito alla progettazione, tratte dalla propria esperienza (“Carlo Forcolini, a designer between dream and reality “).