Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SIMPOSIO “POST WAR RE-CONSTRUCTION: TOOLS FOR AFTER” | BOOTECH, UNO STRUMENTO ARCHITETTONICO PER IL DOPO

2025 TFA simposio Cardenas

SESSIONE II
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
16 aprile 2025 – 18:00 / 18:20

BOOTECH, UNO STRUMENTO ARCHITETTONICO PER IL DOPO

ABSTRACT:

Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, l’industria edilizia deve adottare materiali e metodi sostenibili. Il bambù, con la sua rapida rinnovabilità e l’elevato rapporto resistenza/peso, è una valida alternativa ai materiali convenzionali. Il sistema BooTech dell’architetto Mauricio Cardenas Laverde è il pioniere di un metodo di costruzione in bambù grezzo a basse emissioni di carbonio che integra l’ottimizzazione dei materiali, l’efficienza strutturale e i principi di sostenibilità, posizionando il bambù come alternativa credibile per l’edilizia moderna. Questo sistema consente un’architettura basata sul bambù sia in contesti urbani che rurali, riducendo l’impronta di carbonio e mantenendo la flessibilità estetica e funzionale.

BooTech trasforma l’ambiente costruito dimostrando che il modo più efficace per ridurre il carbonio incorporato negli edifici è attraverso materiali naturali come il bambù. A differenza delle costruzioni in bambù tradizionali, BooTech non richiede cemento o manodopera specializzata, rendendolo accessibile e scalabile. Le connessioni a secco del sistema migliorano la facilità di montaggio e l’adattabilità, mentre il suo design si adatta a pali di bambù di varie specie, con un diametro compreso tra 50 e 140 mm.

Il bambù ha anche un forte potenziale in Libano e nel mondo arabo come alternativa sostenibile e a basse emissioni di carbonio ai materiali da costruzione convenzionali. Con il crescente interesse per l’architettura verde, il bambù può essere integrato in abitazioni ecologiche, infrastrutture urbane e progetti turistici.

Tra i progetti di rilievo realizzati con il sistema BooTech vi sono il Padiglione Microclimatico e la BooTech EcoDome in Italia, la Energy Efficient Bamboo House e l’INBAR Bamboo Eye Pavilion in Cina, con progetti in corso in Messico, Guatemala, Italia e Cina. Questi esempi dimostrano l’adattabilità e il potenziale di BooTech per l’edilizia sostenibile globale.


MAURICIO CARDENAS LAVERDE  – BIOGRAFIA

Mauricio, leader nell’architettura sostenibile in bambù, ha sviluppato il metodo del Conscious Design durante il dottorato di ricerca al Politecnico di Milano, dando forma alla sua filosofia professionale. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in costruzioni in bambù grezzo ed è stato riconosciuto dall’Agenzia per l’Innovazione del Consiglio dei Ministri italiano come pioniere delle connessioni in bambù BooTech. I suoi progetti, tra cui l’INBAR Bamboo Eye Pavilion, sono stati realizzati in tutto il mondo.

Dal 2012 al 2023 ha insegnato Conscious Design al Politecnico di Milano, alla Tongji University e alla Lantao Academy. Dal 2024 è professore associato all’Università di Shenzhen. Dal 2017 è membro della Task Force Bamboo Construction di INBAR.

Mauricio ha curato Under The Bamboo Tree (2019-2020) al Labirinto della Masone e ha ricevuto il premio 2019 Best International Sustainable Architecture Practice dalla rivista britannica BUILD Magazine. Nel 2020 il Corriere della Sera lo ha definito “L’architetto di bambù” e ha rappresentato l’Italia come ambasciatore nell’Italian Design Day (IDD2020). Nel 2021 ha organizzato l’evento Italian Bamboo Culture a Milano per AIB, con il sostegno del Ministro della Transizione Ecologica italiano.

Il suo lavoro appare nei documentari Bamboo: The Tradition of the Future (2021) e The Bamboo Dialogues (2023). Nel 2022 Mauricio è uno dei 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, scienziati, cuochi, nel video “VISIONS Italian Ecoway of Lyfe”. Nel 2024, l’UIA ha inserito quattro suoi progetti nella Guida all’Agenda 2030. Il suo BooTech System fa parte della mostra itinerante “Tools For After”, progetto del direttore dell’IIC Angelo Gioé e dell’architetto Mauricio Corrado, presentato presso gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne, Beirut e Sofia. Attualmente sta progettando edifici in bambù in Italia, Cina, Messico e Guatemala.

  • Organizzato da: IIC Beirut - Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: LAU-Lebanese American University