Un’esplorazione della nostra presenza digitale.
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’evento lanciato da MACAM con il collettivo artistico italiano Antonello Ghezzi (composto da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi) e con l’artista Daniele Zerbi.
Dietro il massiccio portone grezzo del museo, un ex edificio industriale, oltre 60 artisti libanesi e internazionali (più di venti nazionalità) esporranno opere d’arte multidisciplinari che esplorano il nostro uso e la nostra interazione con questo universo digitalizzato in espansione continua (accesso alle informazioni, identità digitale, libertà di espressione e comunità online).
Le opere esposte sfidano la nostra prospettiva, rendendola più tangibile attraverso installazioni artistiche, dipinti, sculture, video, arte digitale e performance dal vivo.
La mostra ci invita quindi a guardare le varie sfaccettature del nostro immateriale universo digitale, svelandone l’impatto sull’umanità attraverso forme d’arte multidisciplinari.
La Mostra prosegue fino al 1° dicembre 2019.
Per informazioni: www.macamlebanon.org
MACAM Museum – Alita/Byblos, Nahr Ibrahim
Uscita autostradale verso Qartaba, 7 km in salita