L’installazione è esposta nell’ambito della Biennale di Arte Contemporanea – Universal Data del MACAM-Modern and Contemporary Art Museum di Alita (Byblos).
Follow ergo sum, installazione multimediale dell’artista e architetto Daniele Zerbi, invita l’osservatore a riflettere sulla relazione tra i dati universali e l’arte contemporanea, focalizzandosi sul carattere ambiguo dell’informazione. L’ avvento dei social networks ha determinato un nuovo modo di comunicare l’arte attraverso la giustapposizione di numeri che definiscono l’indice di approvazione tramite likes, following e condivisioni.
L’opera digitale viene creata sulla base del numero di likes, followers e commenti su Instagram. Un algoritmo catturerà questi dati e li trasformerà in colori e tratti diversi a seconda dell’interazione online.
Per maggiori informazioni: Museo MACAM