Il meglio del design italiano protagonista in 100 paesi con il tema “Ri-Generazione – Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”
L’Istituto Italiano di Cultura celebra quest’anno la VI edizione dell’Italian Design Day, con una conferenza del designer Alex Terzariol presso l’ALBA-Accademia Libanese di Belle Arti (Università di Balamand) di Beirut.
La manifestazione è nata nel 2017 per promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano, con centinaia di iniziative realizzate in tutto il mondo, quali mostre, presentazioni di oggetti e progetti di design, concorsi e seminari che coinvolgeranno alcuni dei più noti e qualificati designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti specializzati italiani per mettere in luce il valore della creatività italiana.
Per l’edizione di quest’anno è stato scelto un tema che evidenzia una delle sfide attuali che il design si trova ad affrontare: promuovere una transizione degli stili di vita che unisca funzionalità e benessere con sostenibilità e impatto ambientale, ri-generando, – nelle idee e nella pratica – gli oggetti e gli spazi. Riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti è oggi un’esigenza parallela allo sviluppo di quelli nuovi. L’obiettivo è concepire nuovi prodotti e nuovi processi in base a tecnologie sostenibili fondate sul concetto di economia circolare.
L’Italian Design Day 2022 è promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana.
Hanno collaborato per l’organizzazione generale e la comunicazione Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ADI Associazione per il Disegno Industriale, ITA ICE Italian Trade Agency, Triennale di Milano, Salone del Mobile Milano, FederlegnoArredo, Altagamma.