Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo | Beirut 2025

2016_10_Logo_settimana_grande

Italofonia: lingua oltre i confini

Dal 13 al 19 ottobre 2025 anche il Libano partecipa alla XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
La rassegna si colloca in un anno di grande rilievo istituzionale, segnato dalla V edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana e dalla prima Conferenza internazionale dell’Italofonia ( 19 nov. 2025), con l’obiettivo di istituire una Comunità globale della nostra lingua.

A Beirut, il programma mette in dialogo il patrimonio letterario e teatrale italiano con la creatività e la sensibilità locale, dando vita a un percorso che incarna l’idea stessa di italofonia: una lingua che non si limita ai suoi confini geografici, ma che vive attraverso traduzioni, reinterpretazioni e nuove appartenenze culturali.

L’evento principale sarà “Nuova scena italiana nel mondo”, sei pièces di giovani drammaturghi italiani tradotte in libanese e portate in scena da alcune tra le più importanti registe e attori del Paese: un esempio concreto di come l’italiano possa generare altri linguaggi e diventare ponte tra culture.

Ampio spazio è dedicato alla letteratura: dalla presentazione di L’anniversario di Andrea Bajani, letto da intellettuali libanesi, alla celebrazione del centenario di Andrea Camilleri con La forma dell’acqua, fino alla rilettura di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, opere che mostrano l’italiano come lingua di memoria, identità e inclusione sociale.

Non mancano le iniziative rivolte ai più giovani: la Pimpa, tradotta in arabo, entrerà in sei scuole elementari libanesi, offrendo ai bambini un immaginario italiano che diventa patrimonio condiviso. Sempre in arabo sarà presentato OPS! di Telmo Pievani e Andrea Valente, libro di divulgazione che dimostra come l’italiano sia anche lingua di scienza e di conoscenza.

Attraverso teatro, infanzia, scienza e letteratura, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Beirut intende celebrare l’italiano come lingua di pace, amicizia e dialogo, capace di unire comunità diverse e di farsi strumento di cultura, creatività e futuro.

  • Organizzato da: IIC Beirut - Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: Wellspring Learning Community - Lebanese University - LAU Lebanese American University - Assabil Public Library - Ecole Notre-Dame du Mont Carmel