L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato di Tripoli ed il Centro Culturale Azm – Beit El Fann di Tripoli, organizzano una mostra fotografica sulle influenze architettoniche nella città di Palermo.
La Palermo arabo-normanna (due palazzi, tre chiese, una cattedrale e un ponte) e le cattedrali di Cefalù e Monreale, sulla costa settentrionale della Sicilia, costituiscono una serie di nove strutture civili e religiose risalenti all'epoca del Regno Normanno di Sicilia (1130-1194). Insieme, illustrano un sincretismo socioculturale tra le culture occidentali, islamiche e bizantine dell'isola, sincretismo che è all'origine di nuovi concetti di spazio, costruzione e decorazione. Testimoniano anche della feconda convivenza di popoli di diverse origini e religioni (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi).
Francesco Ferla è un architetto, designer, digital artist e fotografo siciliano.
Si laurea in Architettura, a Firenze, con una tesi sulla rappresentazione del barocco, che vince, presso il Centro Internazionale di Studi Sul Barocco, il primo premio come tesi di laurea
MOSTRA FOTOGRAFICA “PALERMO ARABO-NORMANNA” DI FRANCESCO FERLA
2022-11-26

Maeci
Informazioni
Data: Da Sab 26 Nov 2022 a Mar 29 Nov 2022
Orario: Dalle 16:00 alle 19:00
Organizzato da : IIC Beirut e Società Dante Alighieri-Comitato di T
In collaborazione con : Centro Culturale AZM di Tripoli
Ingresso : Libero
Luogo:
Centro Culturale AZM-Beit El Fann - Tripoli